Patologie

L’occlusione venosa retinica

Retinopatie vascolari L’occlusione venosa retinica L’occlusione venosa retinica (RVO) consiste nell’arresto del flusso sanguigno in una vena della retina, che provoca il deterioramento della vista, più o meno grave, generalmente improvviso. Sotto questa definizione sono in realtà comprese varie patologie, che differiscono per cause, aspetti clinici, decorso e complicanze. Il blocco della circolazione ematica provoca …

L’occlusione venosa retinica Leggi altro »

Neuriti ottiche

Patologie del nervo ottico Neuriti ottiche La neurite ottica è l’infiammazione del nervo ottico, il nervo cranico che veicola l’informazione visiva dall’occhio alle strutture cerebrali, e può manifestarsi con una riduzione repentina della funzione visiva, anche in assenza di difetti refrattivi, patologie del segmento anteriore (cornea o cristallino) o malattie della retina. Le neuriti ottiche …

Neuriti ottiche Leggi altro »

Sindrome dell’occhio secco

Trattamento laser della neovascolarizzazione Sindrome da disfunzione del film lacrimale La Sindrome dell’occhio secco è una malattia multifattoriale della superficie oculare (palpebre, ghiandole lacrimali, congiuntiva, cornea, ghiandole di Meibomio, nervi sensoriali e motori) che causa un’alterazione quantitativa e/o qualitativa del film lacrimale. Quest’ultimo, grazie alla sua complessa struttura idro-lipidica-mucosa, svolge importanti funzioni come quella: ottica …

Sindrome dell’occhio secco Leggi altro »

Difetti della vista

Miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo Difetti della vista I difetti della vista consistono nell’alterazione della refrazione, causata da piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare: i raggi luminosi che entrano nell’occhio non sono messi a fuoco sulla retina e di conseguenza la vista si offusca. Possono essere corretti grazie all’uso di occhiali e lenti …

Difetti della vista Leggi altro »

Cheratocono

Deformazione della cornea Cheratocono Il cheratocono è una malattia cronica e degenerativa della cornea, caratterizzata dal progressivo assottigliamento e sfiancamento del suo tessuto connettivo o stroma. Perdendo rigidità e resistenza, la cornea si assottiglia e si deforma nella parte centrale, assumendo la forma di un cono. Questa patologia colpisce entrambi gli occhi, anche se spesso …

Cheratocono Leggi altro »

Tumori oculari

Neoplasie dell’occhio Tumori oculari Le numerose forme tumorali che possono colpire l’occhio, sia maligne che benigne, primarie o metastatiche, sono classificabili in base alla zona dell’occhio in cui si manifestano: intraoculari, quando sono localizzati nell’uvea, la tonaca vascolare dell’occhio, e nella retina, il tessuto nervoso, congiuntivali quando investono la congiuntiva, la mucosa trasparente che ricopre …

Tumori oculari Leggi altro »

Il glaucoma

Il ladro silenzioso della vista Il glaucoma Il glaucoma è una patologia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista, costituendo la più importante causa di cecità nel mondo. Nella forma primaria, la più diffusa, il glaucoma è una malattia che non presenta sintomi specifici o gravi, …

Il glaucoma Leggi altro »

Degenerazione maculare legata all’età

Patologia della macula Degenerazione maculare legata all’età La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una malattia molto diffusa e nei paesi industrializzati costituisce la maggiore causa di cecità nei pazienti anziani. È una patologia che colpisce la macula, cioè la parte centrale della retina, la membrana complessa, vascolarizzata e sensibile che riveste la superficie interna …

Degenerazione maculare legata all’età Leggi altro »

Torna in alto


Hai bisogno di ulteriori informazioni?   Compila il modulo sottostante e ti risponderemo il più presto possibile

Da oggi puoi  contattarci anche tramite whatsapp 

Vai sull’icona e scrivici. Un nostro operatore vi risponderà al più presto

Open chat
Apri la chat
Assistenza San Domenico
Grazie per averci contattato.
Per il trattamento dei tuoi dati personali trovi il link della nostra informativa privacy ex artt. 13 e 14 GDPR che ti preghiamo di leggere con attenzione. Continuando la conversazione dichiari di aver letto e compreso l'informativa