Laurea in Medicina e
Chirurgia presso la Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma con la
votazione di 110 e lode con bacio accademico nel luglio 1986 (110/110 cum laude);
Specializzata in Oftalmologia con la votazione di 110 e lode
con bacio accademico nel luglio 1990;
Iscritta all’Albo dei Medica di Pescara in data 08.01. 1987 con tessera n. 2324.
Borsista presso la Fondazione
GB Bietti presso lo studio del Professor Mario Stirpe a Roma nel 1993.
Master triennale in Riabilitazione ed Ipovisione
conseguita col massimo dei voti presso l’Ospedale di Varese;
Master in Medicina
Metabolomica nel 2018.
Specializzata nel proprio
settore oculistico nella prevenzione, diagnosi e cura (sia medica, parachirurgica che chirurgica)
delle patologie maculari, miopiche,
retiniche, infiammatorie , del segmento anteriore ed otticopatie (glaucoma ed
otticopatie ischemiche e retrograde da danno cerebrale) , causa della maggior
parte delle cause di ipovisione centrali
e periferiche nei paesi industrializzati.
Continuo aggiornamento dei
vari Trials clinici internazionali multicentrici relativi alle più innovative
ricerche in tali settori della Oftalmologia.
Relatrice in molti congressi
nazionali ed internazionali, autrice di pubblicazioni scientifiche indicizzate
su PUB-MED, di Atlanti per le nuove tecniche diagnostiche oftalmologiche, e di
numerosi capitoli in libri di carattere scientifico internazionale, in
particolare nella miopia elevata e nelle sue complicanze e nella riabilitazione ipovisiva.
Ha frequentato il reparto di Cardiologia al seguito del Professor Paolo Zeppilli ( ex Medico della Nazionale Italiana Calcio) prima che diventasse un distaccamento autonomo all’interno della Università Cattolica con la creazione dell’attuale Divisione e Centro di Eccellenza di Medicina Sportiva, con il quale dichiara altresì di essere sempre rimasta in contatto.
Medico Oculista appassionata di Neuroscienza applicata alla possibilità di sviluppare in campo, non in laboratorio, nuove metodologie di allenamento o di amplificare quelle attuali per migliorare la performance del singolo atleta ma soprattutto, attraverso una visione unitaria del gioco, espressione della tattica e strategia dell’allenatore, dell’intero team.
Dal 2010 circa inizia un continuo aggiornamento bibliografico mirato al “Visual Training”, su specifica richiesta del professor Paolo Zeppilli, realizzando anche nel corso di oltre un decennio ormai molteplici contatti diretti con i migliori centri mondiali che hanno sperimentato questa nuova possibilità di integrazione di training standard e visivo.
Docenza a Coverciano per gli allenatori Master Pro Uefa, dal 2010, cui sono seguite ogni anno altre lezioni. Ha partecipato come relatrice a congressi e videoconferenze anche all’estero, in Spagna e in Grecia soprattutto sviluppando il concetto di “Intelligenza sportiva o Atleta neuronale nello sport”.
Autrice di alcune pubblicazioni scientifiche e docente nel corso di Idoneità Posturale tenutosi a Roma presso il centro del Coni il 18 e 19 ottobre 2024.
Sempre in campo sportivo ha collaborato come oculista con il team della pallavolo maschile ROMA ( 2007/ 2010) e ad un progetto di ricerca presentato al CONI Acqua Acetosa Roma con la Nazionale femminile
Volley Italiana ( 2013/2014).