Dr.ssa Cosima Maria Moschella
Specialista in Chirurgia D’Urgenza e Pronto Soccorso
Proctologia e Riabilitazione del pavimento pelvico
Già Professore Aggregato di Chirurgia Generale in Metodologia Medico Scientifica
Università “Sapienza” di Roma
Dirigente Chirurgo Azienda Ospedaliera/Universitaria Policlinico Umberto I^ Roma
In pensione dal 1 maggio 2021 continua la sua attività in regime di libera professione
Casa Di Cura San Domenico piazza Sassari ,5 Roma
L’ATTIVITA’ AMBULATORIALE PREVEDE :
Visite Specialistiche Chirurgiche e/o Proctologiche per la valutazione di problematiche inerenti :
o Chirurgia Generale ivi compresa la patologia chirurgica di superficie e dermatologica: ( nevi,verruche,cisti,lipomi,condilomi, etc..)
o Patologie disfunzionali del pavimento pelvico e dell’ano-retto:
(Stipsi, difficoltà evacuative da defecazione ostruita, dolore pelvi-perineale, incontinenza)
o Patologia emorroidaria
o Patologia infiammatoria acuta e cronica dell’ano- retto :(Ascessi, Fistole,Ragadi etc..)
o Complicazioni organiche del danno funzionale (Prolasso, Rettocele, Ulcera solitaria del retto)
o Patologia tumorale colo-retto-anale
o Incontinenza, stenosi, proctiti emorragiche post- terapia radiante
Valutazione strumentale mediante : Anoscopia, Rettoscopia, Manometria ano-rettale
Terapia medica , chirurgica e Riabilitativa delle disfunzioni del pavimento pelvico
ATTIVITA’ AMBULATORIALE PER LO STUDIO E LA TERAPIA DELLE DISFUNIONI DEL PAVIMENTO PELVICO
Le disfunzioni del pavimento pelvico si possono manifestare con sintomatologia caratterizzata da :
• Incontinenza urinaria
• Ritenzione urinaria
• Incontinenza anale ai gas
• Incontinenza fecale
• Dolore anale
• Tenesmo vescicale e rettale
• Stipsi associata a dissinergia addomino-pelvica
• Soiling (secrezione di liquido anale)
• Prurito anale
• Cistiti ricorrenti
• Cistiti interstiziali
• Alterazioni morfo-funzionali associate a :
• Rettocele anteriore
• Rettocele posteriore
• Prolasso di uno o più comparti pelvici
Il quadro clinico può essere rappresentato da uno o più sintomi tra loro correlati.
Queste disfunzioni si possono presentare nel corso della vita durante condizioni fisiologiche particolari come la gravidanza e la menopausa ma possono anche presentarsi in seguito a trattamenti chirurgici quali l’episiotomia in corso di parto.
Possono anche essere la conseguenza di trattamenti chirurgici per patologia proctologica (es. emorroidi, fistole, ascessi, ragadi, ipertono sfinteriale etc…)
Disfunzioni sfinteriali si possono osservare correlate a :
-Neuropatie degenerative (SLA, Sclerosi Multipla)
-Diabete
-Patologie Autoimmuni
-Stipsi croniche e Dissinergia addomino-pelvica
Disfunzioni del pavimento pelvico possono insorgere anche a seguito di
Radioterapia, in pazienti oncologici con
– Neoplasie del comparto anteriore (vescica e prostata nel maschio ; neoplasie vescicali ed utero-vaginali nella femmina)
– Neoplasie del comparto posteriore (Ano-Rettali)
Le diverse patologie creano i presupposti affinchè si verifichino le alterazioni morfo-funzionali delle strutture anatomiche neuro-fibro-muscolari che costituiscono il pavimento pelvico.
Per la diagnosi delle patologie morfodisfunzionali del pavimento pelvico vengono effettuati alcuni esami strumentali di primo livello quali
– Manometria Ano-rettale
– Anoscopia
– Rettoscopia
– Ecografia transanale
Che possono indicare la necessità di effettuare ulteriore approfondimento diagnostico con esami di secondo livello quali Defecografia, DefecoRMN del pavimento pelvico,EMG pav. Pelv. EnteroTC Uroflussimetria